Cos’è la pietà vaticana
La definizione: la pietà vaticana è una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1497-1499 e conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano a Roma.
La pietà vaticana è il capolavoro dell’allora poco più che ventenne Michelangelo, considerata una delle maggiori opere d’arte che l’Occidente abbia mai prodotto. La pietà vaticana è anche l’unica opera da lui firmata, sulla fascia a tracolla che regge il manto della Vergine: MICHEL.A[N]GELVS BONAROTVS FLORENT[INVS] FACIEBAT (“Lo fece il fiorentino Michelangelo Buonarroti”).
Il soggetto del gruppo scultoreo è definito nel contratto: «Una Pietà di marmo, cioè una Vergine Maria vestita con un Cristo morto nudo in braccio». Michelangelo innovò la tradizione concependo il corpo di Cristo come mollemente adagiato sulle gambe di Maria con straordinaria naturalezza, privo della rigidità delle rappresentazioni precedenti e con un’inedita compostezza di sentimenti.
Il livello di finitezza dell’opera è estremo, soprattutto nel modellato anatomico del corpo di Cristo, con effetti di levigatura e morbidezza degni della statuaria in cera, come il dettaglio della carne tra il braccio e il costato, modificata dalla salda presa di Maria opposta al peso del corpo abbandonato. La bellezza della pietà vaticana risiede forse proprio nel naturalismo straordinariamente virtuoso della scena, fuso con un’idealizzazione e una ricerca formale tipica del Rinascimento, e un notevole spessore psicologico e morale.
Ritengo anche io, come un’infinità di studiosi e semplici ammiratori, che sia una delle opere di scultura più belle e meglio realizzate della storia dell’Arte occidentale. La pietà vaticana rappresenta l’opera di un genio assoluto delle arti, scolpita da un giovane Michelangelo, una statua esemplare nella sua meravigliosa bellezza.
Acquista il Libro sulla
|